I PRIMI PASSI…
QUARANTACINQUE ANNI ORSONO FURONO GETTATE SOLIDE FONDAMENTA… OVVERO QUANDO IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO
SONO PASSATI NOVE LUSTRI DA QUEL POMERIGGIO DEL PRIMO GENNAIO 1972 QUANDO, DA ALCUNI AMICI RIUNITI ATTORNO AD UN TAVOLO DELL’OSTERIA DELLA PACE, OGGI CADREGA E BICER, NACQUE L’IDEA CHE AVREBBE POI PORTATO ALLA FONDAZIONE DELLA NOSTRA SEZIONE.
È GIUSTO RICORDARE CHE IN BARLASSINA IL DESIDERIO DI COSTITUIRE UN’ASSOCIAZIONE FRA PERSONE CHE FREQUENTAVANO LA MONTAGNA NON ERA UN FATTO NUOVO: GIÀ NEL 1930 ESISTEVA LA SOTTOSEZIONE DEL CAI, DIPENDENTE DA DESIO, CHE OPERÒ FINO AL 1940 QUANDO FU CHIUSA PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE.
PASSATA LA BUFERA DELLA GUERRA, PARECCHI NOSTRI CONCITTADINI REDUCI DAI FRONTI E DAI CAMPI DI PRIGIONIA SI RITROVARONO CON UN GRUPPO DI STUDENTI TUTTI ACCOMUNATI DALLA PASSIONE, MA NON ESSENDO RIUSCITI A COSTITUIRE LA SEZIONE IN BARLASSINA, SI AGGREGARONO AGLI AMICI DI SEVESO. ERA L’ANNO 1945.
NEL 1952 UN GRUPPO DI QUEI GIOVANI STUDENTI CHE AVEVANO CONCORSO A FONDARE LA SEZIONE DI SEVESO FORMARONO PRESSO IL CAFFÈ UNIONE, OGGI NON PIÙ ESISTENTE, IL GRUPPO “AMICI DELLA MONTAGNA” CON L’INTENTO DI TRASFORMARSI UN DOMANI IN SEZIONE DEL CAI.
PURTROPPO QUESTO GRUPPO, PER CAUSE DIVERSE, NON RIUSCÌ NELL’INTENTO E DOPO OTTO ANNI DI VITA SI SCIOLSE.
MA ORMAI IL SEME ERA GETTATO ED ECCO CHE, PER RESTARE IN TEMA DI MONTAGNA, GHIACCIO E NEVE, IN UN GELIDO POMERIGGIO DI GENNAIO, ESSO GERMOGLIÒ.
SULLA SCIA DEI COMMENTI INERENTI ALLE VARIE IMPRESE ALPINISTICHE DI QUEGLI ANNI ED IN PARTICOLARE DI QUELLE DEI FRATELLI RUSCONI DELLA SEZIONE DI VALMADRERA, CHE CONOSCEVAMO DI PERSONA, L’AMICO UMBERTO RIBADÌ IL DESIDERIO PIÙ VOLTE ESPRESSO, DI POTER AVERE ANCHE A BARLASSINA UNA SEZIONE DEL CAI.
AL CHE L’AMICO GINO RISPOSE: “L’HO SEMPRE DESIDERATO ANCH’IO! SONO PRONTO AD INIZIARE LA RACCOLTA DELLE CENTO FIRME NECESSARIE PER POTER CHIEDERE ALLA SEDE CENTRALE DI MILANO L’AUTORIZZAZIONE AD APRIRE LA SEZIONE”.
SEGUÌ UN PERIODO DI INTENSA RICERCA DEI POSSIBILI SOCI DELLA COSTITUENDA SEZIONE E RICORDO ANCORA QUEI MOMENTI: SULLO SLANCIO DEL PRIMO ENTUSIASMO SUBENTRARONO ATTIMI DI PROFONDO SCONFORTO PERCHÉ SI FATICAVA PIÙ DEL PREVISTO A RAGGIUNGERE LA FATIDICA QUOTA “100” E PIÙ DI UNA VOLTA CI SI TROVÒ SUL PUNTO DI ABBANDONARE MA ALLA FINE, GRAZIE AD UNA RIUNIONE PUBBLICA TENUTASI PRESSO LA EX SCUOLA DI DISEGNO, SI RACCOLSERO LE FIRME DI 110 PROMOTORI.
LA RICHIESTA CON LE FIRME RACCOLTE FU IMMEDIATAMENTE PORTATA A MILANO, ALLA SEDE CENTRALE, E LA RISPOSTA CHE ARRIVÒ FU AFFERMATIVA.
FINALMENTE BARLASSINA AVEVA LA SUA SEZIONE!
I SUOI PRIMI PASSI NON SEMPRE SONO STATI FACILI MA GRAZIE ALLA CAPARBIETÀ E ALL’ABNEGAZIONE DEI COMPONENTI I CONSIGLI CHE LA GUIDARONO NEI PRIMI ANNI, RIUSCÌ A SUPERARE DIFFICOLTÀ CONTINGENTI A VOLTE ANCHE DI NOTEVOLE GRAVITÀ.
DETERMINANTE IN QUEGLI ANNI FU L’APPOGGIO INCONDIZIONATO DELL’AMMINISTRATORE COMUNALE CHE CONCEDENDOCI DEI LOCALI PER FISSARE LA SEDE DELLA SEZIONE, CI DIEDE LA POSSIBILITÀ DI METTERE SALDAMENTE LE RADICI NEL CONTESTO CITTADINO E DI PROMUOVERE TUTTA UNA SERIE DI ATTIVITÀ CHE FECERO CONOSCERE IL CAI A TUTTI I LIVELLI, ATTIRANDO ANNO DOPO ANNO SEMPRE NUOVI SOCI.
EXCELSIOR!!!
E PER LA SEZIONE CAI BARLASSINA…
… HIP HIP HURRA’ (3 VOLTE!)
….INDELEBILI RICORDI DI ANTONIO: UNO DI QUELLI SEDUTI A QUEL TAVOLO, QUEL POMERIGGIO DEL GENNAIO 1972...
ANTONIO FRANGI
PAST PRESIDENT AD HONOREM