AVVISO
|
Partenza: ore 6,30 davanti alla sede CAI, in Largo Diaz 5 a Barlassina - Rientro ore 19 circa
Viaggio con mezzi condivisi – Pranzo al sacco
Coordinatori logistici: Borghi Pietro (cell. 3358257594) - Cazzaniga Mirella (cell. 3338066711) - Nessi Maurizio per percorso EEA
2 Percorsi a scelta :
Dislivello: mt. 850/900 circa
Percorrenza A/R: 13 km circa
Tempo di salita e discesa: 6 ore circa
Difficoltà: Percorso1 E (escursionistico)- Percorso 2 EEA (con casco, imbrago e kit da ferrata)
Partenza: Piani Resinelli (1.278m slm) - Arrivo: Grigna Meridionale (2.184m slm)
Parcheggio ai Pian dei Resinelli, davanti al mitico Forno della Grigna dov’è possibile fare colazione, e punto di ritrovo con gli amici del CAI di Ponte in Valtellina verso le ore 7,45-8,00
Serve: abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, k-way o mantella, zaino con acqua e pranzo al sacco, bacchette, kit da ferrata per percorso 2
Quota d’iscrizione: Soci € 2 a persona - Non Soci €2 + €11 per assicurazione
La Cresta Cermenati parte dai Piani Resinelli e porta direttamente fino in vetta alla Grignetta seguendo il sentiero numero 7, molto ripido ma che non presenta particolari difficoltà tecniche. Il sentiero è classificato difficoltà E, anche se nell’ultimo tratto si svolge su roccia con qualche catena.
Il Sentiero attrezzato "La Direttissima" è una delle vie più appaganti dell’arco alpino, mai difficile, attrezzato solo dove serve, offre una vista stupenda sulle guglie ed i pinnacoli delle mitiche Grigne.
In vetta alla Grignetta si trova la croce ed il Bivacco Ferrario, dalla fantastica forma “ad astronave”.
Percorso 1- Cresta Cermenati:il sentiero 7 parte dal Rifugio Carlo Porta che si raggiunge in circa 10 minuti salendo da via Carlo Mauri, sulla destra del piazzale dei Piani Resinelli. Il primo tratto si svolge nel bosco, usciti dagli alberi si prosegue in salita fino a raggiungere un bivio: sulla sinistra si stacca il sentiero 8 (“Direttissima” difficolta EEA), mentre dritti si prosegue per la Cresta Cermenati.
Il sentiero sale a tornanti stretti e ripidi ma sempre ben evidente, finché arriviamo su un breve tratto pianeggiante, qui alla nostra destra possiamo ammirare gli imponenti Torrioni Magnaghi e il Sigaro Dones, paradiso per gli scalatori, mentre davanti a noi si staglia il profilo roccioso della vetta della Grignetta.
Si prosegue fino a raggiungere un bel punto panoramico sulla valle e sul lago, dove ci si congiunge con il sentiero Cecilia (n. 10) proveniente dal Rifugio Rosalba.
La vetta è vicina, ma inizia ora la parte più impegnativa dove troviamo alcune catene utili per risalire le ultime rocce che portano all’anticima. Da lì la croce di vetta e il Bivacco Ferrario sono raggiungibili in pochi passi.
Percorso 2- La Direttissima: superato il rifugio Carlo Porta seguiamo le indicazioni per il sentiero numero 8 che ci farà svoltare a sinistra, lasciando il breve tratto della cresta Cermenati che stavamo percorrendo. Iniziamo a salire tra distese di prati e guglie rocciose superando il Canalone Caimi, il percorso sale ora su speroni rocciosi con catene e ci conduce ad un piccolo traverso su staffe, fino ad arrivare davanti al caminetto Pagani che si sale su due scalette abbastanza esposte e ripide.
Entriamo in un contesto scenografico mozzafiato, siamo in mezzo a guglie e torrioni che rendono la Grignetta così unica… ecco davanti ai nostri occhi il Campaniletto, la Torre, la Lancia ed il Fungo.
Il sentiero ora diventa un continuo sali e scendi con alcune catene che ci aiutano nella risalita. Evitando di seguire un sentiero con cartello di divieto d'accesso, prendiamo il sentiero verso l'Ago Teresina, risalendo il canalone Angelina.
Il percorso qui incontra il sentiero Cecilia proveniente dal rifugio Rosalba.
Svoltiamo a destra scendendo leggermente, affrontiamo brevi tratti con catene sino a giungere ad un piccolo e breve canalino che si scende grazie all'aiuto di catene. Al termine del canalino inizia una salita impegnativa con pendenze elevate, sino all'incrocio con la cresta Cermenati, qui il percorso su grosse rocce con catene ci conduce alla vetta.
Per raggiungere la vetta della Grignetta per la Cresta Cermenati ci vogliono circa 2 ore ½
mentre per La Direttissima circa 3 ore.
Dalla cima della montagna si ha un panorama davvero molto bello: da una parte la città di Lecco, il Resegone, i Piani Resinelli e il Monte Due Mani. Dall’altra uno spicchio di Lago di Como con il promontorio di Bellagio in lontananza, il Monte Rosa e il vicino Grignone che si può raggiungere attraverso la “Traversata alta delle Grigne”.
I 2 gruppi (escursione e ferrata) si riuniscono in cima per il pranzo al sacco, seguito dalla discesa per la Cresta Cermenati, fino al rifugio Carlo Porta e ritorno al parcheggio.
Viaggio con mezzi condivisi – Pranzo al sacco
Coordinatori logistici: Borghi Pietro (cell. 3358257594) - Cazzaniga Mirella (cell. 3338066711) - Nessi Maurizio per percorso EEA
2 Percorsi a scelta :
- Percorso 1- Escursionistico per la Cresta Cermenati (E)
- Percorso 2- su sentiero attrezzato La Direttissima (EEA)
Dislivello: mt. 850/900 circa
Percorrenza A/R: 13 km circa
Tempo di salita e discesa: 6 ore circa
Difficoltà: Percorso1 E (escursionistico)- Percorso 2 EEA (con casco, imbrago e kit da ferrata)
Partenza: Piani Resinelli (1.278m slm) - Arrivo: Grigna Meridionale (2.184m slm)
Parcheggio ai Pian dei Resinelli, davanti al mitico Forno della Grigna dov’è possibile fare colazione, e punto di ritrovo con gli amici del CAI di Ponte in Valtellina verso le ore 7,45-8,00
Serve: abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, k-way o mantella, zaino con acqua e pranzo al sacco, bacchette, kit da ferrata per percorso 2
Quota d’iscrizione: Soci € 2 a persona - Non Soci €2 + €11 per assicurazione
La Cresta Cermenati parte dai Piani Resinelli e porta direttamente fino in vetta alla Grignetta seguendo il sentiero numero 7, molto ripido ma che non presenta particolari difficoltà tecniche. Il sentiero è classificato difficoltà E, anche se nell’ultimo tratto si svolge su roccia con qualche catena.
Il Sentiero attrezzato "La Direttissima" è una delle vie più appaganti dell’arco alpino, mai difficile, attrezzato solo dove serve, offre una vista stupenda sulle guglie ed i pinnacoli delle mitiche Grigne.
In vetta alla Grignetta si trova la croce ed il Bivacco Ferrario, dalla fantastica forma “ad astronave”.
Percorso 1- Cresta Cermenati:il sentiero 7 parte dal Rifugio Carlo Porta che si raggiunge in circa 10 minuti salendo da via Carlo Mauri, sulla destra del piazzale dei Piani Resinelli. Il primo tratto si svolge nel bosco, usciti dagli alberi si prosegue in salita fino a raggiungere un bivio: sulla sinistra si stacca il sentiero 8 (“Direttissima” difficolta EEA), mentre dritti si prosegue per la Cresta Cermenati.
Il sentiero sale a tornanti stretti e ripidi ma sempre ben evidente, finché arriviamo su un breve tratto pianeggiante, qui alla nostra destra possiamo ammirare gli imponenti Torrioni Magnaghi e il Sigaro Dones, paradiso per gli scalatori, mentre davanti a noi si staglia il profilo roccioso della vetta della Grignetta.
Si prosegue fino a raggiungere un bel punto panoramico sulla valle e sul lago, dove ci si congiunge con il sentiero Cecilia (n. 10) proveniente dal Rifugio Rosalba.
La vetta è vicina, ma inizia ora la parte più impegnativa dove troviamo alcune catene utili per risalire le ultime rocce che portano all’anticima. Da lì la croce di vetta e il Bivacco Ferrario sono raggiungibili in pochi passi.
Percorso 2- La Direttissima: superato il rifugio Carlo Porta seguiamo le indicazioni per il sentiero numero 8 che ci farà svoltare a sinistra, lasciando il breve tratto della cresta Cermenati che stavamo percorrendo. Iniziamo a salire tra distese di prati e guglie rocciose superando il Canalone Caimi, il percorso sale ora su speroni rocciosi con catene e ci conduce ad un piccolo traverso su staffe, fino ad arrivare davanti al caminetto Pagani che si sale su due scalette abbastanza esposte e ripide.
Entriamo in un contesto scenografico mozzafiato, siamo in mezzo a guglie e torrioni che rendono la Grignetta così unica… ecco davanti ai nostri occhi il Campaniletto, la Torre, la Lancia ed il Fungo.
Il sentiero ora diventa un continuo sali e scendi con alcune catene che ci aiutano nella risalita. Evitando di seguire un sentiero con cartello di divieto d'accesso, prendiamo il sentiero verso l'Ago Teresina, risalendo il canalone Angelina.
Il percorso qui incontra il sentiero Cecilia proveniente dal rifugio Rosalba.
Svoltiamo a destra scendendo leggermente, affrontiamo brevi tratti con catene sino a giungere ad un piccolo e breve canalino che si scende grazie all'aiuto di catene. Al termine del canalino inizia una salita impegnativa con pendenze elevate, sino all'incrocio con la cresta Cermenati, qui il percorso su grosse rocce con catene ci conduce alla vetta.
Per raggiungere la vetta della Grignetta per la Cresta Cermenati ci vogliono circa 2 ore ½
mentre per La Direttissima circa 3 ore.
Dalla cima della montagna si ha un panorama davvero molto bello: da una parte la città di Lecco, il Resegone, i Piani Resinelli e il Monte Due Mani. Dall’altra uno spicchio di Lago di Como con il promontorio di Bellagio in lontananza, il Monte Rosa e il vicino Grignone che si può raggiungere attraverso la “Traversata alta delle Grigne”.
I 2 gruppi (escursione e ferrata) si riuniscono in cima per il pranzo al sacco, seguito dalla discesa per la Cresta Cermenati, fino al rifugio Carlo Porta e ritorno al parcheggio.

relazione.pdf | |
File Size: | 611 kb |
File Type: |
Attenzione
Si richiede ai partecipanti una adeguata preparazione fisica, prudenza, disponibilità alla collaborazione, al fine di un corretto e sicuro svolgimento dell’escursione.
Durante la gita saranno fatte riprese e foto che verranno pubblicate sui nostri social, chi non fosse d’accordo è pregato di avvisare in anticipo i coordinatori, grazie.
Si richiede ai partecipanti una adeguata preparazione fisica, prudenza, disponibilità alla collaborazione, al fine di un corretto e sicuro svolgimento dell’escursione.
Durante la gita saranno fatte riprese e foto che verranno pubblicate sui nostri social, chi non fosse d’accordo è pregato di avvisare in anticipo i coordinatori, grazie.