Gruppo Seniores
Chi siamo, il nostro obiettivo
La proposta di costituire un Gruppo Seniores Escursionismo nasce dall'attività spontanea di alcuni Soci che, da un paio di anni, ogni mercoledì partecipano ad escursioni auto-organizzate.
Il Consiglio Direttivo, lo scorso novembre, ha riconosciuto il Gruppo e il suo intento di svolgere un'attività complementare, integrativa e di supporto all'interno della Sezione CAI di Barlassina. Il Gruppo continuerà ad organizzare escursioni settimanali, riservando almeno un'escursione al mese a mete con dislivelli contenuti. Lo scopo è di mantenere tra i Soci Seniores l'interesse per la montagna, promuovendo così positive relazioni sociali in un clima di cultura del gruppo, amicizia e solidarietà. |
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BARLASSINA
GRUPPO SENIORES DI MERCOLEDI’
Mercoledì 18 maggio 2022
Anello in Val Tartano da Arale (So)
Partenza alle 6.30 dal parcheggio di Via Colombo
Dislivello metri 600
Tempo totale ore 4.30
Difficoltà E
Coordinatori: Franco Villa 347 304 1973 – Luisa Buraschi 339 447 5569
Indicazioni stradali: Barlassina – Lecco – Colico – nuova SS38 Morbegno Talamona – alla fine della 2a galleria – rotonda – 2a uscita, indicazioni Forcola e Tartano – poi a destra SP11 della Val Tartano – una decina di tornanti – breve galleria scavata nella roccia – 2 tornanti – Campo – Tartano – a sinistra nella Val Lunga, lungo la strada asfaltata – dopo Pila la strada diventa sterrata – continuiamo fino all’Alpe Arale
Escursione
Lasciate le auto (m 1470), ci incamminiamo lungo la sterrata il cui fondo sarà per brevi tratti in cemento o in pietra (sentiero Cai 112).
Attraversato un bosco (m 1525), continuiamo tra prati; troviamo un muretto a secco (barek) che superiamo passando attraverso un varco (zapel) (m 1610); ne incontreremo un altro più avanti.
Dopo essere passati nei pressi della Baita Bianca (m 1625), attraversiamo per mezzo di un ponticello in cemento (m 1685) il torrente che scende dalla Val Dordonella; aggiriamo un ometto (m 1695), superiamo il Tartano (m 1785) e raggiungiamo le baite della Casera di Porcile (m 1800).
Incontriamo poi un altro ometto (m 1840) e arriviamo alla Baita del Zapel del Lares (m 1900). Prendiamo a destra fino alla Baita della Croce (m 2040).
Ai bivi successivi andiamo sempre a destra; con il sentiero che scende ripido, raggiungiamo il Torrente Tartano, lo superiamo e torniamo alle auto e al Rifugio Beniamino dove ci fermiamo per il pranzo.
Pranzo presso Rifugio Beniamino 329 068 2906 – 389 118 8202 – 0342 645024
Si consiglia la normale dotazione escursionistica: scarponcini da trekking con suola tipo Vibram, bastoncini, una tazza personale uso plastic-savings.
Si richiede ai partecipanti una adeguata preparazione fisica, prudenza, disponibilità alla collaborazione, al fine di un corretto e sicuro svolgimento dell’escursione.
GRUPPO SENIORES DI MERCOLEDI’
Mercoledì 18 maggio 2022
Anello in Val Tartano da Arale (So)
Partenza alle 6.30 dal parcheggio di Via Colombo
Dislivello metri 600
Tempo totale ore 4.30
Difficoltà E
Coordinatori: Franco Villa 347 304 1973 – Luisa Buraschi 339 447 5569
Indicazioni stradali: Barlassina – Lecco – Colico – nuova SS38 Morbegno Talamona – alla fine della 2a galleria – rotonda – 2a uscita, indicazioni Forcola e Tartano – poi a destra SP11 della Val Tartano – una decina di tornanti – breve galleria scavata nella roccia – 2 tornanti – Campo – Tartano – a sinistra nella Val Lunga, lungo la strada asfaltata – dopo Pila la strada diventa sterrata – continuiamo fino all’Alpe Arale
Escursione
Lasciate le auto (m 1470), ci incamminiamo lungo la sterrata il cui fondo sarà per brevi tratti in cemento o in pietra (sentiero Cai 112).
Attraversato un bosco (m 1525), continuiamo tra prati; troviamo un muretto a secco (barek) che superiamo passando attraverso un varco (zapel) (m 1610); ne incontreremo un altro più avanti.
Dopo essere passati nei pressi della Baita Bianca (m 1625), attraversiamo per mezzo di un ponticello in cemento (m 1685) il torrente che scende dalla Val Dordonella; aggiriamo un ometto (m 1695), superiamo il Tartano (m 1785) e raggiungiamo le baite della Casera di Porcile (m 1800).
Incontriamo poi un altro ometto (m 1840) e arriviamo alla Baita del Zapel del Lares (m 1900). Prendiamo a destra fino alla Baita della Croce (m 2040).
Ai bivi successivi andiamo sempre a destra; con il sentiero che scende ripido, raggiungiamo il Torrente Tartano, lo superiamo e torniamo alle auto e al Rifugio Beniamino dove ci fermiamo per il pranzo.
Pranzo presso Rifugio Beniamino 329 068 2906 – 389 118 8202 – 0342 645024
Si consiglia la normale dotazione escursionistica: scarponcini da trekking con suola tipo Vibram, bastoncini, una tazza personale uso plastic-savings.
Si richiede ai partecipanti una adeguata preparazione fisica, prudenza, disponibilità alla collaborazione, al fine di un corretto e sicuro svolgimento dell’escursione.

relazione_18_05_22.pdf | |
File Size: | 527 kb |
File Type: |