RELAZIONE ATTIVITA' e BILANCIO 2022
clicca sulle icone sotto per visualizzare/scaricare i documenti
clicca sulle icone sotto per visualizzare/scaricare i documenti
![]()
|
![]()
|
![]()
|
IL CONSIGLIO DIRETTIVO 2023 - 2026

Presidente: GABRIELE MARIA GAVIRAGHI
Vice presidente: MARIO GIUSEPPE CERIANI
Segretario: MIRELLA CAZZANIGA
Tesoriere: LILIANA LONGHI
Revisori dei conti:
FRANCO PEVERELLI - LORENA RATTI - FRANCO VILLA
Delegato alle assemblee regionali e nazionale:
CERLIANI MARIO GIUSEPPE
PIETRO BORGHI
ANTONIO MALANDRI
MASSIMO CAIROLI
SAMUELE CAIROLI
GIANNI OGGIONI
GIOVANNI PIVETTI
Vice presidente: MARIO GIUSEPPE CERIANI
Segretario: MIRELLA CAZZANIGA
Tesoriere: LILIANA LONGHI
Revisori dei conti:
FRANCO PEVERELLI - LORENA RATTI - FRANCO VILLA
Delegato alle assemblee regionali e nazionale:
CERLIANI MARIO GIUSEPPE
PIETRO BORGHI
ANTONIO MALANDRI
MASSIMO CAIROLI
SAMUELE CAIROLI
GIANNI OGGIONI
GIOVANNI PIVETTI
Per visualizzare lo Statuto della Sezione clicca sull'icona a lato
|
![]()
|
TESSERAMENTO 2023
ISCRIZIONE NUOVI SOCI
Chi vuole iscriversi come nuovo socio deve presentarsi di persona presso la nostra sede in Largo Diaz, 5 a Barlassina
Occorre portare una fototessera, compilare il modulo d’iscrizione e firmare il consenso al trattamento dati.
La tessera verrà consegnata in 10 minuti con bollino valido per l'anno in corso e con tutti i vantaggi dell’essere soci CAI
Le nuove tessere hanno i seguenti costi:
RICONGIUNGIMENTO ANNI PERSI
QUOTE PER ANNO: SOCI ORDINARI € 11,00 - SOCI FAMILIARI E JUNIORES € 5,00 - SOCI GIOVANI € 1,60
Per info contattare la sede alla mail caibarlassina@alice.it o chiamare la segretaria al 3338066711.
ASSICURAZIONI
Anche quest’anno ci sono delle novità assicurative introdotte accessibili solo a chi è iscritto al Club Alpino Italiano, così che la vostra frequentazione delle montagne possa avvenire in sempre maggiore sicurezza.
Riportiamo di seguito alcune tra le più frequenti combinazioni assicurative richieste rimandando il quadro completo alla visione della circolare n° 20/2022 disponibile nel sito CAI
Sarà inoltre possibile per tutti i Soci/e in regola con il tesseramento attivare una polizza aggiuntiva contro gli infortuni e di responsabilità civile per danni involontariamente cagionati a terzi che dovessero derivare dall’attività personale in uno dei contesti tipici del nostro Sodalizio: Alpinismo, Escursionismo, Speleologia, Sci-Alpinismo, MTB etc. o comunque connesso alle finalità del CAI senza limiti di difficoltà e di territorio, a durata annuale dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
Con la sola iscrizione al Club Alpino Italiano i Soci godono dei seguenti vantaggi esclusivi :
Continua ad essere gratuita per tutti i soci CAI l’applicazione per Smartphone GeoResq.
Questa applicazione è un valido strumento per incrementare la sicurezza delle vostre escursioni e consente il rapido inoltro delle richieste d’aiuto in caso di emergenza.
- Soci Ordinari € 45
- Soci Familiari € 24
- Soci Juniores € 24
- Soci Giovani € 18
ISCRIZIONE NUOVI SOCI
Chi vuole iscriversi come nuovo socio deve presentarsi di persona presso la nostra sede in Largo Diaz, 5 a Barlassina
Occorre portare una fototessera, compilare il modulo d’iscrizione e firmare il consenso al trattamento dati.
La tessera verrà consegnata in 10 minuti con bollino valido per l'anno in corso e con tutti i vantaggi dell’essere soci CAI
Le nuove tessere hanno i seguenti costi:
- € 23 per i giovani da 0 a 18 anni
- € 29 dai 18 ai 25 anni o si ha già un socio in famiglia
- € 50 dai 25 anni in su
RICONGIUNGIMENTO ANNI PERSI
QUOTE PER ANNO: SOCI ORDINARI € 11,00 - SOCI FAMILIARI E JUNIORES € 5,00 - SOCI GIOVANI € 1,60
Per info contattare la sede alla mail caibarlassina@alice.it o chiamare la segretaria al 3338066711.
ASSICURAZIONI
Anche quest’anno ci sono delle novità assicurative introdotte accessibili solo a chi è iscritto al Club Alpino Italiano, così che la vostra frequentazione delle montagne possa avvenire in sempre maggiore sicurezza.
Riportiamo di seguito alcune tra le più frequenti combinazioni assicurative richieste rimandando il quadro completo alla visione della circolare n° 20/2022 disponibile nel sito CAI
- Massimale combinazione A : premio compreso nella quota di rinnovo
- Massimale combinazione B : premio aggiuntivo annuo € 4,60 da richiedere al momento del rinnovo della tessera
- Nuovi Soci/e sono coperti dalla polizza infortuni a partire dal giorno successivo all’iscrizione
Sarà inoltre possibile per tutti i Soci/e in regola con il tesseramento attivare una polizza aggiuntiva contro gli infortuni e di responsabilità civile per danni involontariamente cagionati a terzi che dovessero derivare dall’attività personale in uno dei contesti tipici del nostro Sodalizio: Alpinismo, Escursionismo, Speleologia, Sci-Alpinismo, MTB etc. o comunque connesso alle finalità del CAI senza limiti di difficoltà e di territorio, a durata annuale dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
- Polizza Infortuni A euro 122,00
- Polizza Infortuni B euro 244,00
- Polizza Responsabilità Civile euro 12,50
Con la sola iscrizione al Club Alpino Italiano i Soci godono dei seguenti vantaggi esclusivi :
- Assicurazione Soccorso Alpino in tutta Europa anche in attività individuale
- Assicurazione Infortuni/RC in attività Sezionale
- Abbonamento a "LA RIVISTA DEL CLUB ALPINO ITALIANO" (trimestrale)
- Sconti nei Rifugi e Bivacchi del Sodalizio (750 in tutta Italia)
- Sconto del 15% nei negozi Sport Specialist sui prezzi di listino (solo presentando la tessera CAI)
- Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal Club Alpino Italiano
- Possibilità di acquisto online di articoli scontati riservati ai Soci CAI. Vedi http://store.cai.it
Continua ad essere gratuita per tutti i soci CAI l’applicazione per Smartphone GeoResq.
Questa applicazione è un valido strumento per incrementare la sicurezza delle vostre escursioni e consente il rapido inoltro delle richieste d’aiuto in caso di emergenza.
RINNOVO TESSERA ONLINE
E' possibile rinnovare la vostra tessera CAI on-line; è facile e veloce:
Beneficiario: C.A.I. SEZIONE DI BARLASSINA
IBAN: IT 21 R 08374 32480000 0000 01001
IT21 R083 7432 4800 0000 0001 001
Codice BIC: CCRTIT2TBAR
Nota: al fine di facilitare l'operazione di bonifico è possibile selezionare il codice IBAN sopra riportato per effettuare "copia e incolla" dello stesso
E' possibile rinnovare la vostra tessera CAI on-line; è facile e veloce:
- Controllate nelle informazioni sopra riportate la quota del vostro bollino e fate un bonifico al codice iban indicato qui sotto, mettete nella causale il vostro nome, il tipo di bollino e l'anno di rinnovo (potete rinnovare anche per più persone della vostra famiglia)
- Inviate una mail a caibarlassina@alice.it sempre indicando nome, tipo di bollino e anno di rinnovo e allegate la ricevuta del bonifico
- Entro un paio di giorni dalla segreteria si procederà al rinnovo sulla piattaforma CAl e vi verrà inviata una mail di conferma, così non perderete tutti i vantaggi dell'essere socio, assicurazione compresa!
Beneficiario: C.A.I. SEZIONE DI BARLASSINA
IBAN: IT 21 R 08374 32480000 0000 01001
IT21 R083 7432 4800 0000 0001 001
Codice BIC: CCRTIT2TBAR
Nota: al fine di facilitare l'operazione di bonifico è possibile selezionare il codice IBAN sopra riportato per effettuare "copia e incolla" dello stesso
I PRIMI PASSI…
QUARANTACINQUE ANNI ORSONO FURONO GETTATE SOLIDE FONDAMENTA… OVVERO QUANDO IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO
SONO PASSATI NOVE LUSTRI DA QUEL POMERIGGIO DEL PRIMO GENNAIO 1972 QUANDO, DA ALCUNI AMICI RIUNITI ATTORNO AD UN TAVOLO DELL’OSTERIA DELLA PACE, OGGI CADREGA E BICER, NACQUE L’IDEA CHE AVREBBE POI PORTATO ALLA FONDAZIONE DELLA NOSTRA SEZIONE.
È GIUSTO RICORDARE CHE IN BARLASSINA IL DESIDERIO DI COSTITUIRE UN’ASSOCIAZIONE FRA PERSONE CHE FREQUENTAVANO LA MONTAGNA NON ERA UN FATTO NUOVO: GIÀ NEL 1930 ESISTEVA LA SOTTOSEZIONE DEL CAI, DIPENDENTE DA DESIO, CHE OPERÒ FINO AL 1940 QUANDO FU CHIUSA PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE.
PASSATA LA BUFERA DELLA GUERRA, PARECCHI NOSTRI CONCITTADINI REDUCI DAI FRONTI E DAI CAMPI DI PRIGIONIA SI RITROVARONO CON UN GRUPPO DI STUDENTI TUTTI ACCOMUNATI DALLA PASSIONE, MA NON ESSENDO RIUSCITI A COSTITUIRE LA SEZIONE IN BARLASSINA, SI AGGREGARONO AGLI AMICI DI SEVESO. ERA L’ANNO 1945.
NEL 1952 UN GRUPPO DI QUEI GIOVANI STUDENTI CHE AVEVANO CONCORSO A FONDARE LA SEZIONE DI SEVESO FORMARONO PRESSO IL CAFFÈ UNIONE, OGGI NON PIÙ ESISTENTE, IL GRUPPO “AMICI DELLA MONTAGNA” CON L’INTENTO DI TRASFORMARSI UN DOMANI IN SEZIONE DEL CAI.
PURTROPPO QUESTO GRUPPO, PER CAUSE DIVERSE, NON RIUSCÌ NELL’INTENTO E DOPO OTTO ANNI DI VITA SI SCIOLSE.
MA ORMAI IL SEME ERA GETTATO ED ECCO CHE, PER RESTARE IN TEMA DI MONTAGNA, GHIACCIO E NEVE, IN UN GELIDO POMERIGGIO DI GENNAIO, ESSO GERMOGLIÒ.
SULLA SCIA DEI COMMENTI INERENTI ALLE VARIE IMPRESE ALPINISTICHE DI QUEGLI ANNI ED IN PARTICOLARE DI QUELLE DEI FRATELLI RUSCONI DELLA SEZIONE DI VALMADRERA, CHE CONOSCEVAMO DI PERSONA, L’AMICO UMBERTO RIBADÌ IL DESIDERIO PIÙ VOLTE ESPRESSO, DI POTER AVERE ANCHE A BARLASSINA UNA SEZIONE DEL CAI.
AL CHE L’AMICO GINO RISPOSE: “L’HO SEMPRE DESIDERATO ANCH’IO! SONO PRONTO AD INIZIARE LA RACCOLTA DELLE CENTO FIRME NECESSARIE PER POTER CHIEDERE ALLA SEDE CENTRALE DI MILANO L’AUTORIZZAZIONE AD APRIRE LA SEZIONE”.
SEGUÌ UN PERIODO DI INTENSA RICERCA DEI POSSIBILI SOCI DELLA COSTITUENDA SEZIONE E RICORDO ANCORA QUEI MOMENTI: SULLO SLANCIO DEL PRIMO ENTUSIASMO SUBENTRARONO ATTIMI DI PROFONDO SCONFORTO PERCHÉ SI FATICAVA PIÙ DEL PREVISTO A RAGGIUNGERE LA FATIDICA QUOTA “100” E PIÙ DI UNA VOLTA CI SI TROVÒ SUL PUNTO DI ABBANDONARE MA ALLA FINE, GRAZIE AD UNA RIUNIONE PUBBLICA TENUTASI PRESSO LA EX SCUOLA DI DISEGNO, SI RACCOLSERO LE FIRME DI 110 PROMOTORI.
LA RICHIESTA CON LE FIRME RACCOLTE FU IMMEDIATAMENTE PORTATA A MILANO, ALLA SEDE CENTRALE, E LA RISPOSTA CHE ARRIVÒ FU AFFERMATIVA.
FINALMENTE BARLASSINA AVEVA LA SUA SEZIONE!
I SUOI PRIMI PASSI NON SEMPRE SONO STATI FACILI MA GRAZIE ALLA CAPARBIETÀ E ALL’ABNEGAZIONE DEI COMPONENTI I CONSIGLI CHE LA GUIDARONO NEI PRIMI ANNI, RIUSCÌ A SUPERARE DIFFICOLTÀ CONTINGENTI A VOLTE ANCHE DI NOTEVOLE GRAVITÀ.
DETERMINANTE IN QUEGLI ANNI FU L’APPOGGIO INCONDIZIONATO DELL’AMMINISTRATORE COMUNALE CHE CONCEDENDOCI DEI LOCALI PER FISSARE LA SEDE DELLA SEZIONE, CI DIEDE LA POSSIBILITÀ DI METTERE SALDAMENTE LE RADICI NEL CONTESTO CITTADINO E DI PROMUOVERE TUTTA UNA SERIE DI ATTIVITÀ CHE FECERO CONOSCERE IL CAI A TUTTI I LIVELLI, ATTIRANDO ANNO DOPO ANNO SEMPRE NUOVI SOCI.
EXCELSIOR!!!
E PER LA SEZIONE CAI BARLASSINA…
… HIP HIP HURRA’ (3 VOLTE!)
….INDELEBILI RICORDI DI ANTONIO: UNO DI QUELLI SEDUTI A QUEL TAVOLO, QUEL POMERIGGIO DEL GENNAIO 1972...
ANTONIO FRANGI
PAST PRESIDENT AD HONOREM